80° Anniversario della Liberazione: Ciclo di Incontri su ‘Guerra, Occupazione, Resistenza’ al Museo di Storia Naturale

80° Anniversario della Liberazione: Ciclo di Incontri su ‘Guerra, Occupazione, Resistenza’ al Museo di Storia Naturale

Prenderà il via venerdì 4 aprile, alle ore 17, nella sala conferenze ‘Sandro Ruffo’ al museo di Storia Naturale, in lungadige Porta Vittoria 9, un nuovo ciclo di incontri su ‘Guerra Occupazione Resistenza’. L’iniziativa, realizzata in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo (1945-2025), è promossa dal’Università di Verona, L’indice dei libri del mese e Fondazione Giorgio Zanotto, in collaborazione con la Direzione Musei civici – Museo di Storia Naturale e Comune di Verona – Assessorato alla Cultura. Tutti gli incontri, in programma fino al 23 aprile, avranno inizio alle ore 17.

All’evento di apertura interverranno l’assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo, Paolo De Paolis direttore Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona e Paolo Zanotto presidente Fondazione Giorgio Zanotto. Nell’incontro del 4 aprile sarà trattato il tema ‘Italia 1943: guerra e crisi di regime’ con Luca Baldissara dell’Università di Bologna. Coordina Renato Camurri dell’Università di Verona.

Programma dei quattro incontri

Seguirà, mercoledì 9 aprile, l’appuntamento sul tema ‘Occupazione e collaborazionismo durante la Repubblica Sociale Italiana’, con l’intervento di Amedeo Osti Guerrazzi dell’Università di Padova. Coordina Giovanni Bernardini dell’Università di Verona. Il terzo incontro si terrà mercoledì 16 aprile, su ‘Il Veneto nei cinegiornali Luce della Repubblica Sociale Italiana’, con Denis Lotti dell’Università di Verona. Coordina Giacomo Girardi dell’Università di Milano. Quarto e ultimo appuntamento, mercoledì 23 aprile, su ‘La Resistenza nella storia d’Italia’ con Marcello Flores dell’Università di Siena. Coordina Renato Camurri dell’Università di Verona.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Eventi

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova. La Regione Marche si conferma tra le realtà italiane più avanzate nell’utilizzo di sistemi salvavita, grazie a DAE Marche, l’app sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria e lanciata il 28 aprile 2025. Si tratta di uno […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città. Mostre, installazioni, performance e sonorizzazioni per un percorso artistico ampiamente diffuso aperto a tutta la città, che mette in risalto il valore dell’arte moderna e contemporanea. Quest’anno, ulteriore sviluppo per la manifestazione fieristica ArtVerona, che si espande sul territorio vedendo gli spazi dei Musei civici e […]

Leggi altro...