Venezia 81, lo Spazio Regione Veneto diventa vetrina dei giovani con “Sguardi Giovani: idee in movimento”

Venezia 81, lo Spazio Regione Veneto diventa vetrina dei giovani con “Sguardi Giovani: idee in movimento”

Venezia 81, lo Spazio Regione Veneto diventa vetrina dei giovani con “Sguardi Giovani: idee in movimento”

Alla Mostra del Cinema di Venezia, lunedì 1° settembre alle ore 13.00, lo Spazio della Regione del Veneto diventa palcoscenico delle nuove generazioni con “Sguardi Giovani: idee in movimento”, la rassegna di cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole venete. Un’occasione unica per scoprire come i ragazzi interpretano i grandi temi del presente attraverso il linguaggio dell’audiovisivo, trasformando la creatività in strumento di crescita, dialogo e formazione.

“Vivremo insieme un percorso che si sviluppa attraverso sette incontri, ciascuno accompagnato da un cortometraggio realizzato dagli studenti delle nostre scuole, insieme ai loro insegnanti e ai professionisti che li hanno guidati – sottolinea l’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan –. Con questa occasione vogliamo valorizzare la scuola e i percorsi educativi come autentici laboratori di creatività e crescita personale.

Il linguaggio audiovisivo rappresenta oggi uno strumento fondamentale per stimolare lo spirito critico dei ragazzi, favorendo inclusione, partecipazione e apertura al mondo. Portare questo dibattito alla Mostra di Venezia significa confermare l’impegno della Regione per un’educazione capace di innovare, formare e ispirare”.

L’incontro, promosso dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Formazione, vedrà la partecipazione di docenti, studenti, operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni. Obiettivo dell’appuntamento è dare voce alle esperienze educative nate nei territori e aprire un confronto sulle prospettive future della didattica legata ai linguaggi visivi e digitali.

Gli istituti coinvolti provengono da Monselice, Montagnana, Legnago, Noventa Vicentina, Porto Viro, Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello. A completare il programma, accanto ai lavori degli studenti, sarà proiettato anche il cortometraggio della regista Silvia Maggi, premiata per la miglior regia all’Indie Film Festival di Berlino.

Dalle 13 alle 17 vivremo un pomeriggio intenso, attraversando temi profondi e universali: dalla bellezza, all’amore, ai social, all’identità, alle relazioni, fino alla memoria del nostro territorio e alle nuove sfide culturali e sociali. Non vedo l’ora di assistere a questi cortometraggi realizzati dai nostri ragazzi”, conclude l’assessore Mantovan.

  Read More 

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Eventi

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova. La Regione Marche si conferma tra le realtà italiane più avanzate nell’utilizzo di sistemi salvavita, grazie a DAE Marche, l’app sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria e lanciata il 28 aprile 2025. Si tratta di uno […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città. Mostre, installazioni, performance e sonorizzazioni per un percorso artistico ampiamente diffuso aperto a tutta la città, che mette in risalto il valore dell’arte moderna e contemporanea. Quest’anno, ulteriore sviluppo per la manifestazione fieristica ArtVerona, che si espande sul territorio vedendo gli spazi dei Musei civici e […]

Leggi altro...