Belluno, riciclaggio al top: secondo posto in Veneto con l’86% di rifiuti riciclati

Belluno, riciclaggio al top: secondo posto in Veneto con l’86% di rifiuti riciclati.

Belluno riciclona: il capoluogo è secondo in Veneto per raccolta differenziata secondo il Rapporto comuni ricicloni Veneto 2024 di Legambiente, stilato con i dati messi a disposizione dall’Osservatorio Rifiuti di Arpav.

Il capoluogo ha messo a segno ancora una volta numeri virtuosi sul fronte della raccolta differenziata attestandosi al secondo posto in Veneto per rifiuti riciclato nella classifica delle città capoluogo, seconda solo a Treviso. La cerimonia di premiazione, alla quale ha preso parte l’assessore all’ambiente Lorenza De Kunovich, si è tenuta sabato a Rovigo.

Un premio che dimostra come i bellunesi siano naturalmente portati al rispetto dell’ambiente in cui vivono – commenta l’Assessore -. Chi è nato in questo territorio sa bene come fin da piccoli i genitori insegnino a riportare a casa i propri rifiuti durante escursioni o gite nella natura; il concetto di lasciare l’ambiente pulito e di differenziare è parte della nostra cultura e di questo ne dobbiamo andare orgogliosi”.

I DATI

Nel 2024 Belluno si posiziona al secondo posto della classifica Legambiente dei comuni veneti capoluogo di provincia con una percentuale di raccolta differenziata di circa l’86% ed una produzione di rifiuto urbano residuo pari a 65 kg/ab annuo. Il rifiuto mandato a smaltimento, invece, si attesta su poco più di 90 chili. Questo risultato è in linea con quelli degli anni precedenti e si può ritenere d’eccellenza per un comune capoluogo.

Anche la classifica “Ecosistema Urbano 2024” di Legambiente, di recente pubblicazione e realizzata in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 Ore, premia il comune di Belluno che, a livello nazionale per quanto riguarda la classifica rifiuti, si posiziona al 4° posto e riporta un trend di produzione di rifiuto annuo kg/abitante di 406,02 in riduzione rispetto al 2022 in cui il quantitativo era pari a 420,8 kg/ab annuo.

Risultati che ci rendono orgogliosi della nostra comunità, del rispetto e dell’amore che i bellunesi hanno per il proprio territorio – conclude il sindaco, Oscar De Pellegrin -. Contiamo di mantenere queste performance e di lavorare per diffondere sensibilità e rispetto per l’ambiente in tutti gli ambiti della vita quotidiana, non solo tra le mura di casa e ringrazio tutti i cittadini per il senso civico che ancora una volta hanno dimostrato”.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto LifeStyle

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno. Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla ricerca scientifica, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, simboleggiato dall’iconico nastro rosa. Anche a Verona, nella giornata odierna di mercoledì 1° ottobre, torna in piazza Bra l’appuntamento che inaugura […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi. Dal 19 al 21 settembre Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di mostre, dialoghi, workshop ed esplorazioni che incrociano pratiche artistiche, agricole-ambientali e partecipazione.  L’iniziativa di Bucce Studio e ife collective, con la curatela di ife collective e Meeting Gardens alternative program, è patrocinata […]

Leggi altro...