Operazione a Veronetta: un positivo risultato sulla sicurezza urbana anche grazie al Controllo di Vicinato

Operazione a Veronetta: un positivo risultato sulla sicurezza urbana anche grazie al Controllo di Vicinato

Colgono le anomalie sul territorio e per primi le segnalano alle Forze dell’Ordine. Sono i cittadini ‘sentinella’ che dal 2023, grazie al progetto Controllo di Vicinato, sono integrati nel sistema di sicurezza urbana, collaborando con tutti i soggetti preposti al controllo.

Una formula vincente che, come evidenziato dall’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi nel corso del primo talk svoltosi la sera del 17/09/2024 in piazza XVI ottobre a Veronetta, sta portando ottimi risultati.

“I cittadini e le cittadine di Veronetta sono stati fra i primi ad aderire al progetto – ha spiegato Zivelonghi – mobilitandosi per dare il loro contributo. Si tratta di sentinelle fondamentali, che vivendo quotidianamente il territorio possono captare quelle anomalie che, se segnalate, fanno scaturire i successivi controlli. Il successo delle indagini di Veronetta è frutto anche del loro supporto. Le verifiche, infatti, sono spesso partite e si sono avvalse in modo importante e positivo delle segnalazioni dei cittadini e delle cittadine. Un esempio è quello, illustrato dal Comandante della Polizia locale Altamura, dell’individuazione in un appartamento Agec della zona di un vero e proprio supermercato dello spaccio. Sono stati gli avvistamenti dei residenti ad allertare le Forze dell’ordine di movimenti strani nel palazzo. Il primo essenziale passaggio da cui sono poi scaturite le indagini”.

Progetto Controllo di Vicinato. E’ frutto della stretta sinergia e collaborazione tra Amministrazione e Forze dell’Ordine per dare risposte sui temi della sicurezza e del presidio del territorio. Un progetto che continua a dare ottimi risultati e che rappresenta un modello a cui si sono ispirate altre amministrazioni cittadini italiane.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto LifeStyle

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno. Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla ricerca scientifica, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, simboleggiato dall’iconico nastro rosa. Anche a Verona, nella giornata odierna di mercoledì 1° ottobre, torna in piazza Bra l’appuntamento che inaugura […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi. Dal 19 al 21 settembre Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di mostre, dialoghi, workshop ed esplorazioni che incrociano pratiche artistiche, agricole-ambientali e partecipazione.  L’iniziativa di Bucce Studio e ife collective, con la curatela di ife collective e Meeting Gardens alternative program, è patrocinata […]

Leggi altro...