Vicenza: “Buon compleanno… al Museo!”, un’esperienza tra arte, storia e divertimento.

Vicenza: “Buon compleanno… al Museo!”, un’esperienza tra arte, storia e divertimento.

Festeggiare il compleanno al museo può diventare un’esperienza unica e indimenticabile per ogni bambino, tra giochi e divertenti rompicapo. Tra le sale espositive si possono vivere fantastiche avventure fatte di storia, arte, archeologia e natura.

I Musei civici di Vicenza, con l’iniziativa “Buon compleanno… al Museo!”, aprono le porte di tre sedi prestigiose:

  • Museo Civico di Palazzo Chiericati
  • Museo Naturalistico Archeologico
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza

Per organizzare un compleanno indimenticabile, vengono proposte attività a cura della cooperativa Scatola Cultura, che gestisce la didattica nei Musei civici.

Tutte le proposte prevedono:

  • Una prima parte alla scoperta del museo
  • Una piccola attività laboratoriale
  • Il taglio della torta e l’apertura dei regali

Un’esperienza formativa e divertente

“L’originale offerta di ‘Buon compleanno al Museo’, proposta in molti luoghi d’arte italiani, è studiata per far vivere ai bambini l’esperienza unica di trascorrere qualche ora speciale giocando con l’arte e la storia”, spiega Ilaria Fantin, assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città. “Il progetto rientra tra le attività per famiglie introdotte nei musei civici, coniugando il gioco alla formazione, grazie alla presenza di operatori specializzati.”

Le attività proposte nei musei

Museo Civico di Palazzo Chiericati

  • “A caccia di animali fantastici”: un viaggio tra creature reali e immaginarie, scoprendo la presenza di animali nelle opere del museo.
  • “Detective al Museo”: un’indagine alla ricerca di un oggetto rubato, guidata da un misterioso libro d’oro e una serie di indizi.

Museo Naturalistico Archeologico

  • “C’era una volta… l’uomo preistorico”: esplorazione delle origini dell’uomo tra terra, fuoco e acqua.
  • “Compleanno con Dino e le creature scomparse”: una caccia ai fossili per scoprire storie e curiosità sugli animali preistorici.
  • “I mitici antichi Romani!”: giochi e racconti sulle gesta e i miti dell’epoca romana.

Museo del Risorgimento e della Resistenza

  • “Verde, bianco e rosso: evviva la bandiera tricolore!”: una caccia alla bandiera tra il museo e il parco di Villa Guiccioli.

Info e prenotazioni

Le iniziative possono essere prenotate nei giorni di apertura dei musei, dal martedì alla domenica (dal giovedì alla domenica per il Museo del Risorgimento e della Resistenza), con orari 14.30 – 18.00, per una durata di 2 ore e 30 minuti.

  • Età: bambini dai 5 agli 11 anni
  • Partecipanti: massimo 25 bambini e 2 adulti
  • Costi:
    • 150€ per un massimo di 10 bambini con un educatore
    • 200€ da 11 a 25 bambini con due educatori
    • Biglietto d’ingresso per ogni bambino: 2€ (ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza)

Prenotazioni: info@scatolacultura.it

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...