Padova: mostra “Inganni” al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Padova: mostra “Inganni” al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Völklingen Hütte: da dark satanic mill ad astronave turistica

In esposizione dal 29 gennaio al 16 marzo 2025, alla Terrazza 35 del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, le opere dedicate da Elisabetta Susani a questo luogo straniante si inseriscono in una personale ricerca più che ventennale intorno alle testimonianze materiali e immateriali dell’antropizzazione, che ha il suo fulcro nei siti considerati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Questo colossale impianto siderurgico, l’unico interamente conservato al mondo, fu il primo esempio di archeologia industriale ad essere ammesso nell’ambita World Heritage List, nel 1994.

Fondato nel 1873 nella storica regione mineraria del bacino della Saar, nel periodo del suo massimo ‘splendore’, gli anni Sessanta, impiegò fino a 17.000 lavoratori. Durante la Seconda guerra mondiale, fu teatro di vicende storiche oltremodo drammatiche: oltre 12.000 Zwangsarbeiter, uomini, donne e bambini, vi furono sottoposti a lavoro forzato, in condizioni infernali. È stato accertato che almeno 60 bambini persero la vita all’interno dello stabilimento.

L’indagine visiva dell’artista, realizzata nel 2017, esplora la metamorfosi di questo illustre prodotto della prima età della macchina, da luogo di produzione e sfruttamento operaio a gettonata destinazione turistica.

Interrogandosi sul significato profondo di questa trasformazione, si configura come una caleidoscopica meditazione sulla dialettica tra memoria e rappresentazione.

I tableaux esposti sono calibrati “infingimenti” che cavalcano l’apologia estetizzante del sito, ispirata a una lucida fascinazione per la rovina industriale, di matrice piranesiana, ove “ad evocare i destini inaccettabili dell’umanità asservita, intrappolata in quella ferraglia, non restano che sparuti spettri sbiaditi”.

Proponendo una narrazione immaginifica, l’artista evoca deliberatamente la visione cinematografica che si offre ai turisti al crepuscolo, coinvolgendoci nel processo di spettacolarizzazione di un documento storico, paradigmatico della giocattolizzazione del reale e dell’ideologia della tecnica, che “ci obnubila e anestetizza”.

Straziante metafora del grande inganno che ci pervade, la colonna sonora è ascolta qui.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...