Montecchio Maggiore: svolto l’evento “Impresa e Parità di Genere – Dalle metafore esperienziali all’innovazione organizzativa”

Montecchio Maggiore: svolto l’evento “Impresa e Parità di Genere – Dalle metafore esperienziali all’innovazione organizzativa”

Oltre 90 partecipanti, tutte rigorosamente donne, si sono cimentate questa mattina a Villa Cordellina a Montecchio Maggiore (VI) in attività esperienziali con esercizi di teatro improvvisato focalizzati sulla leadership.

Attività creative, fortemente coinvolgenti, alternate a sessioni di analisi delle dinamiche, per incoraggiare le partecipanti a riflettere e applicare ciò che hanno imparato nel proprio ambiente lavorativo e personale. È quanto ha proposto il secondo dei sei eventi tematici promossi dagli enti capofila dei progetti del Bando P.A.R.I., in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro, Istruzione, Formazione e Pari Opportunità della Regione del Veneto, per promuovere la parità di genere nel mercato del lavoro e a favorire un migliore equilibrio tra vita professionale e privata.

L’evento, dal titolo ‘Impresa e Parità di Genere – Dalle metafore esperienziali all’innovazione organizzativa‘ ha trattato il tema “Leadership femminile e ruoli apicali nella società“, con l’obiettivo di sostenere un’equa distribuzione di genere nei ruoli apicali e di leadership economica in tutti i settori della società.

 

“L’iniziativa sostenuta con le risorse del PR Veneto FSE+ 2021-2027 – spiega l’assessore al Lavoro e alle Pari Opportunità Valeria Mantovan – punta a valorizzare le competenze di ragazze e donne, promuovendo la consapevolezza dei loro talenti e l’accesso a posizioni dirigenziali, grazie anche a esempi positivi locali, rafforzando l’empowerment femminile e la capacità di lobbying, e sensibilizzando imprese e territorio sull’equilibrio di genere e il riequilibrio delle responsabilità familiari. Sono progetti necessari a innescare il cambiamento tanto atteso dal momento che, come evidenziano i dati, le donne non solo continuano a incontrare più ostacoli nei percorsi lavorativi, ma la quota di dirigenti donna è nettamente inferiore a quella degli uomini, così come minore è anche la presenza femminile nell’imprenditoria. Con un finanziamento di circa 10 milioni di euro, sono stati avviati 24 progetti innovativi ciascuno dei quali si è focalizzato su una specifica tematica, a scelta tra quelle individuate nel bando per promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, valorizzare i percorsi professionali e migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata”.

 

L’evento proposto, attraverso testimonianze dirette e attività esperienziali, ha permesso al pubblico di entrare nel vivo della tematica e sperimentare concretamente le situazioni complesse che si trova ad affrontare una persona, una sorta di metafora per esplorare l’innovazione organizzativa e superare gli stereotipi di genere.

L’evento è stato curato dai seguenti enti capofila dei progetti del Bando P.A.R.I., a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027:

  • CFLI con il progetto “Io Porto parità“;
  • ESAC SPA con il progetto “UNA STANZA TUTTA PER SE’: spazi fisici, culturali ed economici per lo sviluppo e la valorizzazione della leadership femminile“;
  • IRECOOP VENETO con il progetto “P.L.U.S.: Più Leadership e Uguaglianza per lo Sviluppo“.







 

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...