Padova, Quartiere 2 Nord: firmato il Protocollo d’Intesa per l’Educazione dei Minori

Padova, Quartiere 2 Nord: firmato il Protocollo d’Intesa per l’Educazione dei Minori.

E’ stato firmato lunedì 28 ottobre al CAT Jump, in via Pierobon 19/B, all’Arcella, il “Protocollo d’Intesa educativa del Quartiere 2 nord”: un atto formale che fotografa il momento culminante del lungo percorso, cominciato nel 2023, che ha visto una larga attivazione e partecipazione della comunità educante.

Professionisti, insegnanti, associazioni, parrocchie e servizi, tutti riuniti attorno a una domanda comune: come possiamo metterci in rete per dare forza e slancio alle iniziative educative del quartiere?

Il Protocollo rappresenta l’esito di un percorso promosso dai Centri di Animazione Territoriale (CAT), spazi aggregativi per bambini e bambine, ragazzi e ragazze offerti dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova; attraverso il coordinamento dei Cantieri Educativi Territoriali l’educatrice del CAT ha contattato e coinvolto tutte le realtà che propongono attività educative pomeridiane rivolte ai minori nel Quartiere 2.

Non c’era da sorprendersi per la grande risposta ricevuta, l’Arcella e Pontevigodarzere dispongono infatti di un patrimonio sociale invidiabile: dai doposcuola parrocchiali, gestiti in autonomia con propri volontari o con l’appoggio di alcune realtà come Caritas e San Vincenzo de Paoli, ai CAT GIG e Jump, alle associazioni storiche come Amici dei Popoli e Comunità Sant’Egidio con la Scuola della Pace, ma anche cooperative sociali come Gea e associazioni come Domna e la Polisportiva San Precario.

Tutte queste realtà, sotto il coordinamento dei CAT coadiuvato dal Servizio Prisma, si sono attivate e messe in rete con le Istituzioni comunali: Servizi Sociali, Servizi Scolastici e Istituti Comprensivi Briosco e Donatello. Molte le mani in pasta per dare vita a un protocollo che mettesse ordine alle proposte del quartiere, raccogliendo numeri, giorni, orari e tipologia dei servizi, con l’obiettivo di armonizzare e creare nuove alleanze educative. Alleanze che non potevano prescindere dal coinvolgimento delle scuole, contesto primario di socializzazione con cui aprire e consolidare ponti per un unico obiettivo: quello di costruire una comunità educante che si prenda carico in modo integrato dei minori, in dialogo con le istituzioni e le famiglie.

Ora c’è un protocollo che sancisce tutto questo, un protocollo aperto, partecipato e flessibile, concepito per adattarsi alle diverse esigenze del territorio e dei suoi componenti, che permetterà di raccogliere buone prassi, individuare i bisogni emergenti, condividere analisi e pensieri, mettere a sistema risorse e informazioni.

Tanto era il bisogno di questo contenitore di confronto che i partecipanti hanno voluto concretizzare già molto di quanto il protocollo andava a prefigurare. Fra tutte, l’esperienza più significativa è stato un percorso formativo rivolto a educatori ed educatrici, volontari e non, tenuto tra aprile e maggio da Nicola Andrian, pedagogista formatore ingaggiato da Enars e LUCE, progetto coordinato dall’Associazione Kalétheia, anch’essa parte integrante del gruppo di lavoro.





POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...