Venezia, maxi truffa da 300.000 euro a concessionaria: 1 arresto e 9 denunce

Venezia, maxi truffa da 300.000 euro a concessionaria: 1 arresto e 9 denunce

La Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di un uomo residente in provincia di Roma e alla denuncia in stato di libertà di altri nove soggetti, residenti in provincia di Frosinone, responsabili di una truffa organizzata ai danni di una nota concessionaria di autovetture della Provincia di Venezia, per un importo complessivo di 300.000 euro. Il gruppo criminale, in particolare, utilizzando falsi indirizzi di posta elettronica, apparentemente intestati a un importante distributore di autovetture a livello nazionale, aveva concluso con l’azienda veneziana un ordine per l’acquisto di numerosi veicoli multimarca.

La concessionaria veneziana, che nel frattempo aveva versato un ingente somma a titolo di anticipo sulla fornitura delle automobili, si è insospettita per alcuni particolari emersi nel corso della compravendita, rivolgendosi al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Venezia che ha immediatamente avviato gli accertamenti. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, ha permesso di smascherare un complesso sistema di scatole cinesi utilizzato dai truffatori che avevano creato numerose società di copertura per riciclare i proventi delle frodi e canalizzare il flusso di denaro, già incassato, su molteplici conti correnti intestati a società fittizie e radicati presso banche ubicate in provincia di Roma e Frosinone, nonché presso un istituto bancario di S. Marino.

L’attività di polizia giudiziaria ha visto la collaborazione della Gendarmeria Sanmarinese per gli accertamenti presso l’istituto bancario estero e della Squadra Mobile di Frosinone per l’esecuzione delle perquisizioni, nel corso delle quali sono stati rinvenuti e sequestrati numerosi smartphone e p.c. utilizzati per il raggiro, nonché documentazione contabile e bancaria riconducibile all’attivazione dei conti correnti societari; l’uomo tratto in arresto è stato anche trovato in possesso di falsi documenti d’identità utilizzati per l’esecuzione della truffa. Il tempestivo intervento dagli uomini della Polizia Postale ha consentito di recuperare buona parte del denaro. La Polizia di Stato invita i cittadini e le aziende a prestare la massima attenzione alle transazioni online e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie o sospetti ai centri operativi specializzati nella lotta ai crimini informatici.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto

Padova, tenta di portare via una bambina di un anno: 22enne arrestato dalla Polizia di Stato

Padova, tenta di portare via una bambina di un anno: 22enne arrestato dalla Polizia di Stato Nel quadro dei dispositivi di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio messi in atto dalla Polizia di Stato di Padova, nel pomeriggio di giovedì 20 novembre gli agenti della Sezione Volanti hanno tratto in arresto un 22enne cittadino tunisino […]

Leggi altro...
Veneto

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara.

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara. La Giunta ha approvato oggi il Documento di fattibilità tecnico amministrativa, definito anche grazie alle proposte raccolte nel percorso partecipato attivato con i Beni comuni e la Circoscrizione. Sarà eliminato il porticato per “aprire” la piazza. Nell’edificio a sud verranno rifatti i servizi igienici e […]

Leggi altro...
Veneto

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...