Vicenza: 70 educatori e insegnanti a lezione su prevenzione degli incidenti e segnali di abuso

Vicenza: 70 educatori e insegnanti a lezione su prevenzione degli incidenti e segnali di abuso

Dalla prevenzione degli incidenti a casa e a scuola ai segnali di abuso e maltrattamento fino alle procedure per segnalazioni e certificazioni. Sono i temi che verranno affrontati da una settantina di insegnanti ed educatrici nel corso di tre incontri di formazione – il 10 ottobre e il 13 e 14 novembre – realizzati nell’ambito del progetto “La CittĂ  di Vicenza per un’infanzia piĂą sicura“.

Il progetto, rivolto al personale delle 17 scuole dell’infanzia e dei 12 asili nidi comunali, in concessione e in convenzione, è partito ad aprile grazie alla collaborazione tra l’Aulss 8 Berica e il Comune di Vicenza, con l’impegno del presidente del consiglio comunale delegato ai temi attinenti alla salute e al benessere Massimiliano Zaramella e dell’assessore all’istruzione Giovanni Selmo.

«Grazie alla collaborazione con l’Aulss 8 Berica, offriamo ai nostri educatori e insegnanti delle preziose occasioni di formazione su temi fondamentali per la sicurezza e la crescita dei bambini. Competenze che si aggiungono a quelle giĂ  possedute dal personale degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, con l’ulteriore opportunitĂ  di confrontarsi con professionisti di alto livello e di acquisire quindi una conoscenza ancora piĂą approfondita sulle tematiche oggetto dei corsi», sottolineano il presidente del consiglio comunale Massimiliano Zaramella e l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo.

Gli incontri svolti finora hanno portato alla formazione di oltre 200 persone sulle manovre di disostruzione delle vie aeree, sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (Dae).

Il percorso di formazione prosegue quindi nei prossimi giorni con tre incontri formativi, nell’ambito dell’attivazione del Sistema Integrato di educazione e istruzione, durante i quali i pediatri di libera scelta dell’Aulss 8 Berica affronteranno alcune tematiche emergenti e fondamentali per chi opera nei servizi all’infanzia, per definire procedure e aspetti organizzativi in ambito educativo e scolastico.

Gli incontri si svolgeranno nella sala Gresele del polo universitario della Scuola infermieri, in contra’ San Bortolo, nei giorni 10 ottobre, 13 e 14 novembre 2024. Interverranno la dottoressa Angela Pasinato e il dottore Bruno Ruffato.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...