Verona, via libera al riconoscimento ufficiale della cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Verona, via libera al riconoscimento ufficiale della cittadinanza onoraria a Liliana Segre.

Lo scorso 6 giugno, il Consiglio comunale di Verona ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal Gruppo Pd, con prima firmataria Alessia Rotta, che ha impegnato l’Amministrazione al conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, in riconoscimento del suo instancabile impegno nella difesa dei diritti umani e per la sua testimonianza di sopravvissuta alla Shoah.

La decisione sottolinea l’importanza della testimonianza storica della Senatrice a vita e il riconoscimento del suo contributo nell’opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni contro il razzismo e l’indifferenza.

Ieri, su proposta dell’assessore al Decentramento Federico Benini, il documento ha ricevuto l’approvazione della Giunta. L’ultimo passaggio sarà effettuato dal Consiglio comunale nella prima seduta utile della seconda sessione dei lavori di settembre.

Liliana Segre, nata a Milano il 10 settembre 1930, è una delle poche sopravvissute ai campi di concentramento nazisti. Arrestata all’età di 13 anni, venne deportata ad Auschwitz, dove visse l’orrore dell’Olocausto. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Liliana Segre tornò a casa, una dei soli 25 bambini sopravvissuti su 776 deportati di età inferiore ai 14 anni.

Per molti anni, scelse di non parlare della sua esperienza. Tuttavia, dagli anni ’90, ha iniziato a condividere pubblicamente la sua storia, diventando un’importante voce contro l’antisemitismo e a favore dei diritti umani. Nel gennaio 2018, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Liliana Segre Senatrice a vita, riconoscendole «altissimi meriti nel campo sociale».

Nonostante gli attacchi antisemiti e le minacce ricevute, che l’hanno costretta a vivere sotto scorta, la Senatrice continua la sua testimonianza con coraggio e determinazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Politica

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara.

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara. La Giunta ha approvato oggi il Documento di fattibilità tecnico amministrativa, definito anche grazie alle proposte raccolte nel percorso partecipato attivato con i Beni comuni e la Circoscrizione. Sarà eliminato il porticato per “aprire” la piazza. Nell’edificio a sud verranno rifatti i servizi igienici e […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...