Città Veneta della Cultura 2025: al via il bando per i comuni

Città Veneta della Cultura 2025: al via il bando per i comuni.

È stato pubblicato sul BUR il bando per l’assegnazione del titolo di “Città veneta della cultura 2025”. Istituito con la Legge Regionale 20/2021, il riconoscimento è annualmente attribuito a un comune, o più comuni in forma associata, purché contigui territorialmente, o a unioni di comuni del Veneto, in esito a un procedimento di valutazione su istanza degli enti candidati.

La Giunta regionale di anno in anno concorre, mediante concessione di un contributo, alla realizzazione dei progetti e delle iniziative del programma presentato dal soggetto cui viene assegnato il riconoscimento con il fine di sostenere e promuovere la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, la crescita del turismo e degli investimenti nel territorio, la conservazione dell’identità, la creatività, l’innovazione, la crescita economica e sociale. La Regione del Veneto stabilirà l’ammontare del contributo con Legge regionale di Bilancio di previsione 2025-2027.

Il bando giunge alla sua quinta edizione. Il titolo di “Città veneta della Cultura” è già stato conferito negli anni a Cittadella (PD), a Caorle (VE), alle Terre Alte della Marca Trevigiana e a San Giovanni Lupatoto (VR). Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 15 dicembre prossimo.

I comuni interessati sono invitati a presentare un programma di iniziative i cui elementi qualificanti sono la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e turistico del territorio interessato – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari con un’attenzione anche alla promozione dello sviluppo di imprese culturali, all’ampliamento delle potenzialità di accesso alla cultura, al rafforzamento di coesione e inclusione sociale delle comunità, alla promozione di processi orientati alla rigenerazione e riqualificazione urbana e al perseguimento di risultati sostenibili. Le attività previste nei programmi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. Il sostegno economico fissato dalla Regione del Veneto potrà coprire fino alla percentuale massima dell’80% delle spese globali ammissibili previste per il programma: il rimanente importo sarà a carico del soggetto beneficiario, anche con l’eventuale concorso di terzi. La designazione di “Città Veneta della Cultura” è una dimostrazione dell’impegno della Regione del Veneto nel sostenere la cultura come motore di crescita e innovazione, promuovendo anche la collaborazione tra le diverse istituzioni. Rappresenta, inoltre, un’opportunità preziosa per i comuni del Veneto per valorizzare il proprio patrimonio culturale, storico e artistico, con importanti ricadute sul territorio“, conclude l’assessore Corazzari.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Politica

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara.

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara. La Giunta ha approvato oggi il Documento di fattibilità tecnico amministrativa, definito anche grazie alle proposte raccolte nel percorso partecipato attivato con i Beni comuni e la Circoscrizione. Sarà eliminato il porticato per “aprire” la piazza. Nell’edificio a sud verranno rifatti i servizi igienici e […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...