Historic day 2024: il 29 settembre Rovigo si trasformerà nella capitale del motorismo storico italiano

Historic day 2024: il 29 settembre Rovigo si trasformerà nella capitale del motorismo storico italiano.

Domenica 29 settembre Rovigo diventerà la capitale del motorismo storico italiano grazie all’attesissima tappa dell’Historic Day 2024, parte della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca. Organizzata dal Circolo Ruote Classiche Rodigino e da Historic Wheels Club, questa manifestazione vedrà la città polesana diventare il fulcro per tutti i club di appassionati del Triveneto.

Promosso dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), l’evento celebra l’importanza culturale e tecnica dei veicoli d’epoca, mettendo in evidenza il loro impatto economico e sociale. Per l’occasione, i due circoli , conosciuti per il loro impegno nella preservazione dei veicoli storici, hanno preparato un ricco programma che coinvolgerà appassionati e curiosi di ogni età. Raduni, esposizioni e visite guidate alla città si alterneranno durante la giornata, raccontando la storia del motorismo e la cultura legata ai veicoli d’epoca.
L’evento è stato presentato oggi a palazzo Nodari.

“La tappa di Rovigo è un’opportunità unica per ammirare da vicino i capolavori del motorismo storico e comprendere il valore di conservare questo importante patrimonio – ha dichiarato Paolo Bechis il presidente del Circolo Ruote Classiche Rodigino -. L’obiettivo è coinvolgere il pubblico, soprattutto le nuove generazioni, trasmettendo la passione e l’importanza storica di questi veicoli”.

Oltre ad essere una celebrazione del motorismo, l’evento sottolineerà l’importanza economica del settore, che, secondo solo al calcio per rilevanza economica, genera un notevole indotto in aree come il restauro, la meccanica, la carrozzeria, la selleria e la ricambistica. Non mancheranno poi gli effetti positivi sul turismo, l’accoglienza, la cultura e l’enogastronomia della città ospitante.

“Ospitare questo evento – ha detto l’assessore ad Eventi e Manifestazioni Matteo Zangirolami -, è motivo di vanto per la città. Un momento importante per gli appassionati di auto storiche e non solo, che richiamerà club da tutto il Triveneto, con ricadute positive per la nostra città. Sarà una splendida vetrina anche di promozione del territorio, confidiamo in molti visitatori provenienti anche da fuori provincia. Ringrazio gli organizzatori con l’auspicio che questa sia una prima tappa di un percorso che vorremmo arrivasse ad una tre giorni dedicata al mondo dei motori”.

Fondata nel 1966, l’ASI è l’ente di riferimento per il motorismo storico in Italia, contando oltre 300 club federati. Attraverso la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’ASI punta a mobilitare gli appassionati di tutto il Paese, offrendo eventi culturali e di intrattenimento che coinvolgano soprattutto il pubblico e i più giovani.

La tappa di Rovigo sarà quindi un appuntamento imperdibile, non solo per gli amanti del motorismo storico, ma anche per la comunità locale e i visitatori. L’appuntamento è fissato per il 29 settembre 2024, una giornata che si preannuncia ricca di emozioni, cultura e storia, celebrando il fascino senza tempo dei veicoli d’epoca e l’orgoglio di un settore fondamentale per il Paese.

“Vuole essere un evento che coniuga la passione per i motori, da sempre nel cuore dei veneti e dei rodigini, con la bellezza del territorio e di Rovigo” ha affermato Renzo Raimondi, CEO di Motori Storici “I club di Rovigo in capofila e a seguire tutti i club del Veneto e con ASI ci siamo impegnati per creare un programma ricco di emozioni per i partecipanti e i collezionisti. A questo si aggiunge anche un momento per il pubblico che interverrà e che potrà ammirare tutte le vetture.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...