Il discorso di Zaia celebra il Veneto e la sua lingua: espressione di identità culturale e integrazione

Il discorso di Zaia celebra il Veneto e la sua lingua: espressione di identità culturale e integrazione

In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, il presidente della Regione Veneto ha sottolineato l’importanza della lingua veneta come simbolo di identità storica, cultura e integrazione.

“Ogni volta qualcuno saluta una persona esclamando ‘ciao!’, si esprime con un vocabolo veneto. Una lingua è tale quando è un grande elemento di comunicazione e di quella veneta dobbiamo andare fieri perché è l’espressione immediata della nostra identità storica e di popolo. Le 7 persone su 10 che con essa pensano e tengono rapporti regolarmente, confermano non solo la sua vitalità e diffusione ma anche il radicamento di un idioma secolare che è vivo anche fuori dei confini della nostra Regione a nord e lungo l’Adriatico e che per secoli è stata una delle lingue franche del Mediterraneo”.

È questo il pensiero del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali“, che si celebra il 17 gennaio.

Io stesso ho iniziato a parlare regolarmente in Italiano e non più solo in Veneto a sei anni andando a scuola – prosegue il Governatore -. Anche per questo insisto sempre che sbaglia chi definisce il Veneto un dialetto, è una lingua, elemento fondamentale della vita quotidiana per almeno 8 milioni di persone, indipendentemente dalla professione o posizione sociale, nel solco della tradizione e del diritto imprescindibile a esprimersi nelle lingue locali e minoritarie sancito anche dalle autorità comunitarie europee.

Storicamente è stata la lingua della Serenissima, una delle più antiche e durature esperienze repubblicane. Ha generato una letteratura di rilevanza universale come quella del padovano Ruzzante o del veneziano Goldoni. È stato veicolo primario di cultura e sapere nei rapporti tra i popoli: nel Rio Grande do Sul in Brasile basta parlare in Veneto per farsi capire da milioni di persone”.

“Spesso incontro immigrati che hanno imparato a dialogare in Veneto prima ancora che in Italiano – conclude il presidente Zaia -. È la conferma che la nostra lingua, quindi, non è un optional folcloristico ma è l’espressione di una realtà identitaria che è collante culturale di un popolo ma anche strumento di integrazione vera e concreta per chi ha seri progetti di vita nella nostra terra. Ogni volta che parliamo in Veneto teniamo vivo e accresciamo uno dei maggiori patrimoni della nostra storia”.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Politica

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara.

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara. La Giunta ha approvato oggi il Documento di fattibilità tecnico amministrativa, definito anche grazie alle proposte raccolte nel percorso partecipato attivato con i Beni comuni e la Circoscrizione. Sarà eliminato il porticato per “aprire” la piazza. Nell’edificio a sud verranno rifatti i servizi igienici e […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Veneto Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...