Milano-Cortina 2026: tutto pronto per l’anno delle Olimpiadi invernali, il conto alla rovescia è iniziato

Milano-Cortina 2026: tutto pronto per l’anno delle Olimpiadi invernali, il conto alla rovescia è iniziato

Il 6 febbraio 2026 si apriranno ufficialmente i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, e l’attesa è già alle stelle. Al Teatro Strehler di Milano si è tenuta, nella giornata di ieri 6 febbraio 2025,  la cerimonia simbolica “One Year to Go“, che ha segnato l’inizio del countdown ufficiale con l’inaugurazione dell’Omega Countdown Clock accanto al Duomo. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità italiane e del presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach.

“L’Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo della storia delle Olimpiadi”, ha dichiarato Bach, sottolineando l’importanza dell’evento per il Paese. Il suo discorso ha dato il via a una giornata ricca di iniziative e simboli olimpici, come il Milano Cortina 2026 Sport Village, un’esperienza gratuita per cittadini e turisti nel cuore di Milano, con piste di hockey su ghiaccio e curling aperte al pubblico.

Un anno di lavori intensi: l’obiettivo è il successo dei Giochi

Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia, ha rassicurato sullo stato di avanzamento delle infrastrutture, ammettendo che resta ancora molto lavoro da fare, ma con fiducia nei tempi di consegna.

L’Arena di Santa Giulia, che ospiterà l’hockey su ghiaccio maschile, sarà completata entro dicembre 2025, mentre il Villaggio Olimpico allo Scalo Romana è quasi pronto e verrà convertito in alloggi per studenti dopo i Giochi.

Un anno fa ero preoccupato. Oggi guardo al completamento delle opere con ottimismo, certo che saranno pronte per l’evento”, ha dichiarato Sertori. Nel suo discorso ha sottolineato l’importanza di coinvolgere cittadini e scuole affinché si sentano parte attiva di questo evento che darà grande visibilità alle Alpi italiane, alle loro bellezze naturali e alle eccellenze culturali e gastronomiche.

Il supporto delle istituzioni è unanime. Alla cerimonia erano presenti i governatori di Lombardia e Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. 

Biglietti e sport: il pubblico è pronto per le Olimpiadi

Il primo giorno di prevendita ha già registrato 65.000 biglietti venduti in poche ore, segno del grande entusiasmo che circonda Milano Cortina 2026. Per chi non vuole perdersi l’occasione di assistere dal vivo ai Giochi, le vendite libere partiranno ad aprile 2025.

Nel frattempo, cittadini e turisti possono già immergersi nel mondo degli sport invernali grazie al Milano Cortina 2026 Sport Village in Piazza Duomo, aperto fino al 6 marzo 2025. Qui sarà possibile cimentarsi gratuitamente in hockey su ghiaccio e curling, seguendo lezioni di 30 minuti con istruttori qualificati.

Lo spirito olimpico come simbolo di rinascita

La squadra è forte e coesa”, ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ricordando che, secondo i sondaggi, gli italiani sono entusiasti dei Giochi. “L’Italia è pronta a sorprendere il mondo”, ha aggiunto Giovanni Malagò, presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026.

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 non saranno solo un evento sportivo di portata internazionale, ma rappresenteranno un momento di unità e orgoglio per l’intero Paese.

Il conto alla rovescia è ufficialmente partito: tra un anno l’Italia sarà di nuovo al centro del mondo olimpico.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Eventi

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova. La Regione Marche si conferma tra le realtà italiane più avanzate nell’utilizzo di sistemi salvavita, grazie a DAE Marche, l’app sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria e lanciata il 28 aprile 2025. Si tratta di uno […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città. Mostre, installazioni, performance e sonorizzazioni per un percorso artistico ampiamente diffuso aperto a tutta la città, che mette in risalto il valore dell’arte moderna e contemporanea. Quest’anno, ulteriore sviluppo per la manifestazione fieristica ArtVerona, che si espande sul territorio vedendo gli spazi dei Musei civici e […]

Leggi altro...