Rovigo: Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Palazzo Nodari si colora di blu

Rovigo: Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Palazzo Nodari si colora di blu

Il 7 febbraio, si è celebrata la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e anche il Comune di Rovigo ha aderito illuminando di blu Palazzo Nodari.

Ma tanti fiocchi blu sono arrivati in municipio dai bambini delle classi 4^ A e 4^B della scuola primaria Donatoni, che hanno voluto consegnarli al sindaco Valeria Cittadin e all’assessore all’Istruzione Erika De Luca.

Il bullismo purtroppo è un fenomeno sempre più dilagante, rafforzato anche dai social, è fondamentale fare squadra, come ha sottolineato il sindaco, parlarne e creare dei momenti di sensibilizzazione per riflettere insieme, sulle azioni da intraprendere per fare in modo che la cultura del rispetto possa crescere sempre di più.

Tante le domande e gli episodi di mancanza di rispetto raccontati dai ragazzini presenti oggi, accompagnati dalle maestre Mara Fenato e Paola Altafin, ma anche tanta consapevolezza e voglia di reagire a queste forme di prevaricazione, anche cercando di proteggersi tra compagni.

Questo, come ha evidenziato l’assessore De Luca, è sicuramente frutto del prezioso lavoro portato avanti dalla scuola, dalle insegnanti e dalle famiglie.

É importante parlarne – ha detto De Luca -, chi è vittima di atti di bullismo deve raccontarli e condividere ciò che ha subito con chi gli vuole bene“.

Gli alunni hanno realizzato e consegnato anche un tabellone con le parole da non dire per fermare il bullismo e quelle che vanno rafforzate nel rispetto di tutti.

Siamo felici – ha concluso il sindaco -, di aver ospitato questa bella e importante iniziativa, un plauso alle insegnanti. Purtroppo la nostra società è sempre più pervasa da sfoghi di rabbia. Bisogna educare e anche evitare gli isolamenti. Il Comune sarà sempre a fianco di progetti di questo tipo“.











POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...