Rovigo: Teatro Sociale. Un altro successo per il Teatroragazzi con lo spettacolo “A lei la parola… signora campana”

Rovigo: Teatro Sociale. Un altro successo per il Teatroragazzi con lo spettacolo “A lei la parola… signora campana”

Uno spettacolo bellissimo e originale che ha catturato l’attenzione di tutti i bambini presenti. “A lei la parola… signora campana“, questo il titolo della rappresentazione per ragazzi andata in scena martedì 28 e mercoledì 29 gennaio al Teatro Sociale di Rovigo.

Una proposta Educational realizzata con la straordinaria partecipazione del MUVEC, Museo Veneto delle Campane di Montegalda (Vicenza).

Protagonista Chiara Donà, direttrice del museo, che ha svelato tutta la storia della campana, a partire dalle origini, fino al significato più profondo del suo mandato sociale, cercando di coinvolgere i piccoli presenti, insieme a Erika Vicari, in una sorta di laboratorio per toccare con mano la campana e ascoltare i suoi suoni.

La narrazione ha portato in più punti il pensiero della campana in prima persona. Nel corso del monologo sono state inserite sonorizzazioni con campane e percussioni dal mondo.

Pienamente soddisfatti i piccoli partecipanti che non hanno risparmiato complimenti e commenti entusiasti, rivolgendo anche tane domande rispetto agli strumenti musicali che Erika Vicari ha suonato dal vivo.

Questo nuovo spettacolo conferma la valenza e l’importanza del Teatroragazzi, progetto su cui l’amministrazione crede, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura Erika De Luca.

Il teatro non è solo spettacolo ma è anche un’esperienza formativa, soprattutto per i ragazzi.

Grazie al Teatroragazzi bambini e giovani possono avvicinarsi all’arte, capire cosa avviene dietro le quinte, come si realizza uno spettacolo e interagire diventando anche loro protagonisti. È un progetto in cui crediamo molto, ringraziamo tutti i nostri sostenitori, in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo“.

Grande soddisfazione anche da Erika Vikari che ha così commentato l’esperienza vissuta: “Le due giornate di ‘A lei la Parola… Signora Campana’ sono state colme di emozioni e bellezza! Bellezza del luogo così vivo, curato ed accogliente da sentirsi a casa! Bellezza dei volti delle persone coinvolte in quest’esperienza.

Sono stati due giorni di pura gioia, un’esperienza da annoverare alla voce ‘indimenticabile’! Grazie a tutto il Teatro Sociale per averci ricordato il senso dell’arte e della musica, del nostro lavoro, del nostro esistere“.

Nell’arco delle due giornate sono stati realizzati 4 spettacoli con la partecipazione delle seguenti scuole: IC Rovigo 4 Duca D’Aosta, Giovanni XXIII, Giovanni XXIII (Devoti F.), IC Polesella, IC Villadose (San Martino di Venezze), Maestra Bellan Selina, Primaria Miani, IIS DE Amicis, coop Kirghisia, IC Polesella, Primaria Miani, Primaria Galilei Stanghella, Primaria Giovanni XXIII, Cavallaro Alessandra, Primaria Giovanni XXIII, Pasutto, Caritas Rovigo.







POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...