Teatro Stabile del Veneto tra i migliori teatri nazionali: un orgoglio per tutta la regione

Teatro Stabile del Veneto tra i migliori teatri nazionali: un orgoglio per tutta la regione.

“Il riconoscimento ufficiale del Teatro Stabile del Veneto come uno dei primi quattro Teatri Nazionali italiani è motivo di profondo orgoglio per l’intero Veneto. È la conferma che la nostra regione sa essere protagonista anche in ambito culturale, con progetti di altissimo profilo artistico e una capacità unica di coinvolgere cittadini e visitatori.” Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta il prestigioso risultato ottenuto dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto, che nella graduatoria del Ministero della Cultura si colloca ai vertici nazionali, subito dopo Torino, Roma e Napoli, a distanza minima dai primi.

“Il Teatro Stabile del Veneto – prosegue Zaia – non è solo una grande istituzione culturale, ma è diventato negli ultimi anni un vero punto di riferimento per il territorio: un luogo di crescita, riflessione, bellezza e partecipazione. Ha saputo coniugare la produzione di spettacoli di eccellenza con un radicamento autentico nella società veneta. Il merito va a chi ha creduto in un progetto ambizioso e lo ha reso concreto, rendendo il teatro sempre più accessibile, vivo e contemporaneo”.

Il Presidente Zaia rivolge un ringraziamento speciale al Presidente della Fondazione, Giampiero Beltotto, “per la visione e la guida appassionata”, e a tutta la squadra del Teatro Stabile – direzione, artisti, tecnici, personale amministrativo, maestranze e allievi della scuola – “per l’impegno quotidiano, il lavoro silenzioso ma determinante, e la professionalità con cui si costruiscono, ogni giorno, i grandi risultati”.

“Essere oggi tra le massime realtà teatrali del Paese significa assumersi una nuova responsabilità: quella di rappresentare non solo un modello artistico, ma anche un presidio culturale e sociale. Il teatro, quando è fatto con intelligenza e passione, è strumento potente di identità, inclusione e sviluppo. E il Veneto, da sempre terra di cultura e creatività, continuerà a sostenere con convinzione questo percorso”, aggiunge il Presidente.

“Questo traguardo – conclude Zaia – ci stimola a guardare avanti con fiducia: il Teatro Stabile del Veneto dimostra che con competenza e visione si possono fare cose grandi, nel nome della cultura, della comunità e della nostra storia”.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...