Verona: al via il progetto scolastico “Sostanzial…mente” per la prevenzione sull’uso delle droghe

Verona: al via il progetto scolastico “Sostanzial…mente” per la prevenzione sull’uso delle droghe

La prevenzione dei reati connessi al consumo di sostanze stupefacenti è un tema su cui l’Amministrazione pone la massima attenzione. Problematica sulla quale è fondamentale che ci sia maggiore consapevolezza. A partire dai giovani, attraverso un approccio multidisciplinare che si occupi del benessere dei giovani e che spieghi loro gli effetti, anche permanenti, che le droghe possono avere sulla salute, oltre alle implicazioni giuridiche legate all’uso e traffico di sostanze.

La prevenzione entra così nelle scuole, perché il successo formativo di studenti e studentesse non può prescindere dalla loro salute fisica e mentale. Si basa su questi principi il progetto ‘Sostanzial…mente’ promosso dalla rete STEI (Scuola e territorio: educare insieme), in collaborazione con il Comune di Verona, l’azienda farmaceutica Evotec, il Servizio per le Dipendenze SERD e la Camera minorile di Verona, un percorso di consapevolezza e prevenzione delle dipendenze da sostanze d’abuso che da qui ad aprile coinvolgerà cinque istituti scolastici cittadini per poi ampliarsi negli anni successivi.

Il metodo scelto è quello della multidisciplinarietà, per un approccio integrato che permetta agli studenti una visione completa del fenomeno delle tossicodipendenze, affinchè siano consapevoli e responsabili nelle loro scelte di vita. Ecco quindi che accanto all’aspetto più strettamente scientifico sugli effetti delle sostanze sul cervello, verranno trattati anche quelli clinici grazie a testimonianze e caso di studi, e quelli legali, che affronteranno i principali profili giuridici correlati all’uso di stupefacenti. I moduli, gestiti da esperti e professionisti dei diversi aspetti, saranno interattivi e adeguati al target giovanile, in modo da stimolare il dialogo e la riflessione tra i ragazzi e le ragazze.

Questi gli istituti coinvolti, ciascuno con tre incontri: Istituto Copernico Pasoli (9, 16 e 23 gennaio); IPSIA Giorgi (30 gennaio, 6 e 13 febbraio); Istituto Berti (20 e 27 febbraio, 6 marzo); istituto Sanmicheli (13 e 20 febbraio, 27 marzo); Istituto Stefani Bentegodi (3,10, 24 aprile).

A valorizzare il progetto c’è anche la sinergia tra istituzioni pubbliche, come il Comune, le scuole veronesi, il Servizio per le Dipendenze (Serd) e il privato, rappresentato in questo caso dall’azienda farmaceutica Evotec Verona. Una rete che trova il plauso dell’Amministrazione, come spiega l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi: “L’amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta della Camera minorile per un progetto pilota che vede la partecipazione di un pluralità di attori che mettono a disposizione le rispettive competenze a beneficio dei giovani. L’auspicio è che diventi un modello di rete da replicare anche in futuro“.

Presenti in conferenza stampa i rappresentanti delle realtà coinvolte: Christian Serpelloni, referente della Camera Minorile di Verona: “La prevenzione passa attraverso due concetti fondamentali, la consapevolezza di ciò che si fa e le conseguenze delle proprie azioni, è fondamentale che i giovani siano informati“; Sara Agostini, dirigente scolastica Istituto Copernico Pasoli: ” Oggi la scuola fa educazione a 360 gradi, il nostro fine resta il successo formativo dei ragazzi, che gli stessi possono raggiungere solo in condizioni di benessere e salute“; Daniela Galletta, coordinatrice Rete STEI: “questo progetto è l’espressione di ciò che si prefigge la Rete, ovvero creare alleanza tra soggetti del territorio per condividere progetti e iniziative rivolte ai nostri ragazzi“; Giovanna Morelli, direttrice dell’Unità Operativa Complessa Servizio per le Dipendenze Verona (SERD): “Al SERD arrivano i casi più gravi, questo progetto ci permette di intercettare possibili casi di disagio tra gli studenti“; Maria Pilla, direttrice generale azienda farmaceutica Evotec Verona: “Saremo presenti con le nostre competenze scientifiche per far capire ai ragazzi che l’uso di droghe può avere effetti sulla salute, soprattutto mentale, talvolta permanenti“.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...