Verona: fino al 30 maggio, appuntamenti sull’Italia del novecento

Verona: fino al 30 maggio, appuntamenti sull’Italia del novecento.

Un piccolo laboratorio dentro il quale si impara ad ‘usare’ la storia, ovvero si acquisiscono gli strumenti per conoscerne e capirne i fatti realmente avvenuti.

L’appuntamento fino al 30 maggio, nella sala Convegni-Banco BPM, in via San Cosimo 10, dove saranno proposti alla cittadinanza quattro incontri sul tema ‘Verona in Storia. Fratture, conflitti e transizioni nell’Italia del Novecento’.

Un’opportunità per andare alla ricerca delle radici delle grandi questioni che agitano il tempo presente in cui viviamo e per poter guardare al futuro.

Per fare questo occorre prima di tutto superare semplificazioni e generalizzazioni, occorre riaffermare la supremazia delle prove e saper distinguere tra invenzioni e fatti storici.

A questo mira il ciclo d’incontri promosso dal Center for European Studies dell’Università di Verona, con il sostegno della Fondazione Zanotto e la collaborazione del Comune di Verona, con il coordinamento scientifico di Renato Camurri dell’Università di Verona.

“Un ciclo di incontri da non perdere – spiega l’assessore alla Memoria Storica –, realizzati grazie alla collaborazione tra Comune, Università e Fondazione Giorgio Zanotto. Prosegue l’attività di approfondimento della storia del Novecento veronese già avviata con i numerosi progetti in occasione del Giorno della Memoria. Crediamo sia importante coinvolgere la cittadinanza costruendo spazi di formazione, riflessione e confronto su questi temi”.

Verona in Storia vuole essere il punto di partenza di un percorso di ricerca proiettato nel futuro, che mira nei prossimi anni ad offrire alla città una vasta gamma di iniziative culturali dedicate alla storia contemporanea, capace di incontrare l’interesse di un pubblico vasto, non solo accademico.

Il programma è stato presentato dall’assessore alla Memoria storica insieme per l’Università di Verona al direttore del Dipartimento Arnaldo Soldani, Renato Camurri e Paolo Zanotto della Fondazione Zanotto.

“Il Dipartimento di cultura e civiltà dell’Università ha da sempre una forte attenzione nei confronti dei temi del contemporaneo, grazie ai coinvolgimento delle realtà territoriali – dichiara Arnaldo Soldani –. Lo scopo di queste iniziative è offrire alla cittadinanza uno sguardo storico di lungo periodo, in grado di interpretare il presente partendo dalla riflessione sul passato, con lo sguardo rivolto al futuro”.

“La storia viene quotidianamente fatta a pezzi – spiega Renato Camurri –, scomposta e ricomposta senza nessun criterio scientifico, riscritta e reinterpretata senza utilizzare alcuna rigorosa metodologia, utilizzata solo come arma per delegittimare l’avversario politico di turno. In altre parole, siamo dentro un tempo senza storia, dove invece di alimentare un confronto critico con il nostro passato, prevale l’oblio o la sua distruzione”.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto LifeStyle

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno. Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla ricerca scientifica, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, simboleggiato dall’iconico nastro rosa. Anche a Verona, nella giornata odierna di mercoledì 1° ottobre, torna in piazza Bra l’appuntamento che inaugura […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi. Dal 19 al 21 settembre Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di mostre, dialoghi, workshop ed esplorazioni che incrociano pratiche artistiche, agricole-ambientali e partecipazione.  L’iniziativa di Bucce Studio e ife collective, con la curatela di ife collective e Meeting Gardens alternative program, è patrocinata […]

Leggi altro...