Verona, gli studenti del liceo Galilei ripuliscono i quartieri dai rifiuti lasciati a terra

Verona, gli studenti del liceo Galilei ripuliscono i quartieri dai rifiuti lasciati a terra.

Una grande squadra di studenti e studentesse è pronta a rimboccarsi le maniche per raccogliere i rifiuti che ancora vengono gettati per terra per troppa inciviltà.
Sono gli alunni del Liceo Galileo Galilei di Verona, un migliaio di ragazzi e ragazze di 39 classi della sede centrale di via San Giacomo e della succursale alle Golosine che, accompagnati da una sessantina di insegnanti, saranno i protagonisti di un importante evento di sensibilizzazione nei quartieri limitrofi alle scuole.
La passeggiata ecologica viene realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente; l’anno scorso, durante la stessa iniziativa, i ragazzi hanno raccolto 600 chilogrammi di rifiuti, il che la dice lunga su quanta disattenzione ci sia ancora su un tema, quello del rispetto dell’ambiente, che riguarda tutti.
Ad affiancare gli studenti in questa mission ci saranno Amia Verona e l’associazione Plasticfree. Con il 5 giugno si chiude la settimana del riciclo e del riuso organizzata dal Liceo con una serie di iniziative come la raccolta di occhiali usati, la mostra cartacea e multimediale con i lavori realizzati sul tema sostenibilità, la presenza di stand informativi di associazioni che operano nel campo della tutela ambientale e nella salvaguardia degli animali.
Tutte azioni i cui principi ispiratori sono in linea con i valori dell’Amministrazione.
Non possiamo che appoggiare il nascere e lo svilupparsi di reti che partono dal basso e che si fanno promotrici di buone pratiche tra la comunità- ha detto l’assessore all’Ambiente-. Il valore aggiunto di questa iniziativa è che mette insieme il mondo della scuola con istituzioni e associazioni del territorio. Quello dei giovani è un ruolo chiave, ringrazio i dirigenti e gli insegnanti che spendono ore e impegno in questo tipo di formazione“.
L’ufficio scolastico di Amia è sempre molto attivo nel contattare i giovani nelle scuole – ha aggiunto il presidente di Amia-. Nella giornata del 5 giugno a fianco dei ragazzi ci saranno alcuni consiglieri di Amia, dare l’esempio è importante, ancora di più se a farlo sono i più giovani“.
Presenti in conferenza stampa la dirigente scolastica del Liceo Galileo Galilei Mariangela Icarelli con il docente e referente delle attività di sostenibilità del Liceo, Federico Semolini, e la referente provinciale di Plasticfree Giovanna Leardini.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto LifeStyle

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno. Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla ricerca scientifica, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, simboleggiato dall’iconico nastro rosa. Anche a Verona, nella giornata odierna di mercoledì 1° ottobre, torna in piazza Bra l’appuntamento che inaugura […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi. Dal 19 al 21 settembre Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di mostre, dialoghi, workshop ed esplorazioni che incrociano pratiche artistiche, agricole-ambientali e partecipazione.  L’iniziativa di Bucce Studio e ife collective, con la curatela di ife collective e Meeting Gardens alternative program, è patrocinata […]

Leggi altro...