Vicenza, attività in asili e scuole dell’infanzia sui diritti dei bambini

Vicenza, attività in asili e scuole dell’infanzia sui diritti dei bambini

Da lunedì 20 novembre per i servizi 0-6 comunali, composti da asili nidi e scuole dell’infanzia, inizierà una settimana di attività dedicate ai diritti dei più piccoli. Promosso dal Coordinamento pedagogico dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune, il programma è ideato in occasione del 32° anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre il 20 novembre. Proprio in questa giornata a dare il via alla settimana sarà un girotondo per la pace in piazza dei Signori. Alle 17.30 i cittadini sono quindi invitati ad unirsi a bambini, educatori, insegnati e famiglie.

La settimana pedagogica dei diritti per l’infanzia è stata presentata dall’assessore all’istruzione Giovanni Selmo insieme all’educatrice dell’asilo nido Piarda Monica Saggio.

«Ritengo importante dare il giusto peso e significato alla data del 20 novembre, Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e sono orgoglioso di presentare oggi il programma della settimana pedagogica assieme alle educatrici e al personale 0-6 del Comune di Vicenza, che offre servizi di grande qualità, con passione e amore per questo lavoro – sottolinea l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo -. A maggior ragione sarà importante perché oggi nel mondo non tutti i bambini e le bambine hanno diritto ad avere un’infanzia. Le attività, i laboratori e i temi affrontati nelle nostre strutture questa settimana e pensati dal Coordinamento pedagogico dei nidi e dell’infanzia vogliono proprio offrire un’occasione di confronto sui diritti dei piccoli cittadini che crescono e sull’esigenza vitale di pace, rispetto, serenità fra i popoli, diritto di gioco e di crescita felice. Abbiamo in città delle educatrici che svolgono un lavoro prezioso e necessario su questi temi, tutti di attualità, che deve essere conosciuto e riconosciuto»

Dal diritto del bambino ad esprimere la propria opinione e ad essere ascoltato, a quello di ricevere cura ed educazione dai genitori fino allo stare insieme agli amici: sono alcuni dei 10 diritti fondamentali compresi nella Convenzione Onu, presi come spunto per le attività previste da lunedì 20 a sabato 25 nelle 27 strutture 0-6 della città. Ad essere coinvolti non saranno solo bambini ed educatori ma anche le famiglie.

Tra le diverse iniziative, all’asilo nido Piarda è prevista l’esperienza “Diritto alla strada: in marcia per la pace”: lunedì 20 novembre, in occasione del girotondo per la pace, genitori, bambini, nonni, educatrici e operatori partiranno dal nido per una simbolica passeggiata che attraverserà le vie del centro storico fino ad arrivare a Palazzo Trissino per un saluto alle autorità cittadine e la consegna di una bandiera della pace realizzata dalle bambine e dai bambini del servizio educativo.

All’interno dei servizi 0-6 si svolgeranno inoltre laboratori creativi, letture animate, progetti di continuità sul tema dei diritti fondamentali dell’infanzia, che con i bambini vedranno protagoniste anche le famiglie.




 …CONTINUA A LEGGERE 

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto

Padova, tenta di portare via una bambina di un anno: 22enne arrestato dalla Polizia di Stato

Padova, tenta di portare via una bambina di un anno: 22enne arrestato dalla Polizia di Stato Nel quadro dei dispositivi di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio messi in atto dalla Polizia di Stato di Padova, nel pomeriggio di giovedì 20 novembre gli agenti della Sezione Volanti hanno tratto in arresto un 22enne cittadino tunisino […]

Leggi altro...
Veneto

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara.

Verona: progetto da 350mila euro per il Giardino della Predara. La Giunta ha approvato oggi il Documento di fattibilità tecnico amministrativa, definito anche grazie alle proposte raccolte nel percorso partecipato attivato con i Beni comuni e la Circoscrizione. Sarà eliminato il porticato per “aprire” la piazza. Nell’edificio a sud verranno rifatti i servizi igienici e […]

Leggi altro...
Veneto

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...