Vicenza: Carnevale in città con sfilata dei carri e iniziative per bambini nelle piazze e nei musei.

Vicenza: Carnevale in città con sfilata dei carri e iniziative per bambini nelle piazze e nei musei.

I carri allegorici illuminati torneranno a colorare le strade di Vicenza. Gli eventi di carnevale in città, sponsorizzati da Bcc Veneta e Agsm Aim, previsti sabato 22 febbraio e sabato 1 marzo, sono stati presentati questa mattina a Palazzo Trissino dall’assessore ai grandi eventi Leone Zilio, dal Consorzio Vicenzaè, e dagli organizzatori del ricco programma di iniziative.

«Anche quest’anno abbiamo voluto offrire a grandi e piccoli un ricco programma di eventi in occasione del carnevale», le parole dell’assessore Zilio. «Torniamo con i carri mascherati illuminati, che per questa edizione sfileranno lungo viale Mazzini e che, grazie a un’animazione fatta di musica, banda dal vivo e majorette, sapranno offrire uno spettacolo colorato e coinvolgente. Anche il centro storico sarà protagonista, con tre delle principali piazze cittadine che, per un pomeriggio, saranno teatro di numerose iniziative e attività dedicate soprattutto a bambini e ragazzi».

«Dopo l’ottima risposta della scorsa edizione», spiega l’assessore alla cultura Ilaria Fantin, «torna l’appuntamento con “Carnevale al museo”. Per i tre giorni dove le scuole saranno chiuse per le vacanze, i bambini potranno partecipare alle attività nei musei dalle 8 alle 16, con una mattinata didattica e un pomeriggio ludico. I posti sono limitati e su iscrizione via mail».

Gli eventi principali

Sabato 22 febbraio, dalle 17 alle 21, è previsto “Carnevale a Vicenza”, organizzato da Eventi 2000. Lungo viale Mazzini, sfileranno sei carri allegorici, preceduti da una sfilata di figuranti, accompagnati dalla musica di Radio Stella, dalle Majorettes di Caltrano e dalle note della Banda Vivaldi. Il percorso prevede la partenza dall’incrocio fra via Battaglione Framarin e viale Mazzini, con la sfilata che proseguirà lungo viale Mazzini, lato Mure di San Rocco, per poi fermarsi alla rotatoria di viale Trento. Saranno presenti un Truck Food, punti vendita di alimenti dolci e salati, un venditore di palloncini e un palco premiazioni, che saranno posizionati sul manto erboso vicino alle mura della città. In caso di maltempo, i carri sfileranno venerdì 28 febbraio.

Sabato 1 marzo, invece, a fare da teatro per le varie iniziative, saranno alcune delle piazze principali del centro storico con “Circus – Carnevale in centro”. Dalle 15.30 alle 18.30, il programma prevede attività a tema carnevalesco indirizzate soprattutto a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di rallegrare i tradizionali giorni del carnevale coinvolgendo la cittadinanza e ravvivando alcune aree cittadine. Le attività si svolgeranno in piazza San Lorenzo e piazza Matteotti, con esibizione di un mago in ogni area, in piazza dei Signori con una zona destinata allo spettacolo del mangiafuoco, un giocoliere, un’area truccabimbi e altre aree adibite a psicomotricità per bambini. Entrando nel dettaglio:

  • In piazza San Lorenzo, dalle 15.30 si esibirà il mago Jhon Sostegni.
  • In piazza Matteotti e nei giardini di Palazzo Chiericati, dalle 15.40, ci sarà invece l’esibizione di Mago Mr. Coso.
  • Infine, in piazza dei Signori, è previsto sempre alle 15.30, alle 16.30, e alle 17.30 lo spettacolo del giocoliere Utku, seguito alle 18 dallo spettacolo del mangiafuoco intitolato “Lo spirito del drago”. Le tre piazze saranno messe in collegamento dai percorsi dei trampolieri che animeranno le strade del centro città.

Carnevale al museo

Spazio al divertimento, ma anche alla cultura, infine, il 3, 4 e 5 marzo, dalle 8 alle 16, con “Carnevale al museo”: programma di attività, giochi e laboratori nei musei di Vicenza, per i ragazzi della scuola primaria (6-10 anni). Ogni giorno i piccoli visitatori potranno “vivere” un museo diverso, grazie a laboratori didattici, giochi e attività. I musei coinvolti saranno il Museo Naturalistico Archeologico, scelto come punto di ritrovo per tutte e tre le giornate, le Gallerie d’Italia di Vicenza, il Palladio Museum, il Museo Diocesano, il Museo del gioiello, e il Museo di Palazzo Chiericati. Chi vorrà, potrà partecipare anche ad un solo giorno. 25 euro a partecipante e pranzo al sacco. Iscrizioni via mail a didattica.museivicenza@scatolacultura.it.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Eventi

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova

DAE Marche: la Regione è apripista nell’uso dell’app salvavita. Riconoscimento al Congresso IRC di Padova. La Regione Marche si conferma tra le realtà italiane più avanzate nell’utilizzo di sistemi salvavita, grazie a DAE Marche, l’app sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria e lanciata il 28 aprile 2025. Si tratta di uno […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...
Veneto Eventi

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città

ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città. Mostre, installazioni, performance e sonorizzazioni per un percorso artistico ampiamente diffuso aperto a tutta la città, che mette in risalto il valore dell’arte moderna e contemporanea. Quest’anno, ulteriore sviluppo per la manifestazione fieristica ArtVerona, che si espande sul territorio vedendo gli spazi dei Musei civici e […]

Leggi altro...