Vicenza: sport, lingua inglese e danza. Più di 7.000 i bambini che hanno scelto di frequentare i centri ricreativi estivi proposti dal Comune

Vicenza: sport, lingua inglese e danza. Più di 7.000 i bambini che hanno scelto di frequentare i centri ricreativi estivi proposti dal Comune.

Sono 7626 i bambini, dai 3 ai 16 anni, che hanno scelto di frequentare i centri ricreativi estivi proposti dal Comune per sette settimane a partire dal primo luglio. 39 i punti di erogazione realizzati da 25 realtà locali in collaborazione con l’amministrazione, che mette a disposizione gratuitamente spazi e strutture.

A fare il punto sull’andamento del servizio è l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo, che per l’occasione si è recato alla scuola secondaria di primo grado Trissino, dove sono in corso le attività di Pianeta Sport. Presente anche Christian Bassan, tra i responsabili del centro estivo.

«I centri ricreativi estivi si confermano un servizio essenziale per molte famiglie – spiega l’assessore all’istruzione Giovanni Selmo -. È importante offrire spazi e occasioni di gioco e stare insieme. L’estate è una stagione speciale per i ragazzi e le ragazze per sperimentare nuove attività e scoprire passioni, per esempio attraverso lo sport, per divertirsi, conoscere nuovi amici e fare dei passi in avanti nell’autonomia e nelle relazioni.

Il numero di utenti è in linea con quello dello scorso anno. Sono aumentate, da 31 a 39, le proposte, presenti in tutte le ex circoscrizioni con almeno un punto erogazione. Da non dimenticare l’attenzione per i bambini più fragili: sono 51 i piccoli con disabilità presenti quest’anno nei centri estivi e 193 gli utenti segnalati dai servizi sociali. Di fondamentale importanza è l’aiuto di Ipab per i minori di Vicenza, che come ogni anno sostiene una parte della retta degli utenti in difficoltà».

Sport, lingua inglese e anche danza sono le attività dei centri estivi di maggiore interesse per le famiglie. Tra questi Pianeta Sport, alla Trissino, ha coinvolto 644 bambini suddivisi nelle 7 settimane, dai 5 ai 16 anni, in numerose attività fisiche: calcio, volley, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, atletica, freesby freestyle, basket, giochi popolari, giochi d’acqua, scherma, pallamano, gioco libero, scacchi, laboratori teatrali, calcio balilla, tennis tavolo, tchuckball. Sono state effettuate anche gite fuori porta in alcuni parchi divertimento.

Di successo le novità proposte quest’anno, come il centro estivo in lingua inglese realizzato dall’esperta Barbara Meneguzzo con l’associazione Attività sportive confederate -Comitato provinciale di Vicenza Aps-Ets. Per due settimane, alla base scout CNGEI di Gogna, 33 bambini hanno interagito con alcuni docenti interamente in lingua inglese.

Si è sperimentata anche la danza, con due nuovi centri estivi introdotti nell’offerta comunale: Ritmo metropolitano, dell’omonima associazione, che ha proposto attività come streetdance e acrobatica aerea; Danza estate, di Freedom to dance asd, incentrata su diversi stili di ballo con esibizioni finali per i genitori. Avviati per alcune settimane con una buona risposta di 25 iscritti, i due centri estivi dedicati alla danza torneranno la prossima estate con una proposta più strutturata.

Nei centri estivi comunali, le attività per bambini e ragazzi si svolgono dal lunedì al venerdì, per mezza giornata o giorno intero. Le tariffe, a settimana, vanno dai 65 ai 95 euro, comprensive delle varie esperienze tra cui le gite – almeno una a settimana – in piscina, nei musei cittadini o in montagna. A tutti i centri che ne fanno richiesta vengono fornite merende dalla Centrale del Latte.

POTREBBE INTERESSARTI

Veneto LifeStyle

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno.

Verona accende l’Arena di rosa per Ottobre Rosa: prevenzione del tumore al seno. Da oltre trent’anni, ottobre è il mese dedicato alla ricerca scientifica, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno, simboleggiato dall’iconico nastro rosa. Anche a Verona, nella giornata odierna di mercoledì 1° ottobre, torna in piazza Bra l’appuntamento che inaugura […]

Leggi altro...
Veneto LifeStyle

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi

Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”: tre giorni di arte, natura e workshop innovativi. Dal 19 al 21 settembre Vicenza ospita “Meeting Gardens Festival. Scrabula”, tre giorni di mostre, dialoghi, workshop ed esplorazioni che incrociano pratiche artistiche, agricole-ambientali e partecipazione.  L’iniziativa di Bucce Studio e ife collective, con la curatela di ife collective e Meeting Gardens alternative program, è patrocinata […]

Leggi altro...