Vicenza: XII Edizione della campagna educativa “Una Vita da Social”

Vicenza: XII Edizione della campagna educativa “Una Vita da Social”

Nella mattinata odierna, a Vicenza in Piazzale Esedra, la Polizia di Stato ha allestito uno spazio espositivo per la campagna educativa “Una Vita da Social”, alla quale hanno partecipato circa 200 studenti del Liceo “G.B. Quadri”, degli Istituti Comprensivi 2 e 4, della “Scuola Dame Inglesi” e dell’Istituto “F. Lampertico” del capoluogo.

I ragazzi hanno partecipato a lezioni tenute dai poliziotti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica sull’uso consapevole dei social network e sulle possibili insidie che possono celarsi all’interno della rete internet, a bordo di un truck appositamente allestito, oltre a lezioni sulla sicurezza stradale tenute da operatori della Sezione Polizia Stradale di Vicenza.

“Vita da Social”

La più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione con un Tour che toccherà nelle prossime settimane oltre 50 località di tutta Italia, durante la quale gli esperti della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica affronteranno insieme agli studenti i temi dei rischi e pericoli per i minori che possono derivare da un uso improprio di Internet e dei Social Networks, nonché del cyberbullismo.

La campagna educativa itinerante “Una Vita da Social” è tesa alla sensibilizzazione delle fasce più giovani sui rischi connessi alla navigazione nel web, e quest’anno vedrà affiancati, nell’attività di prevenzione sul tema “in Strada come in Rete“, Agenti di due delle Specialità della Polizia di Stato: Polizia Postale e delle Comunicazioni e Polizia Stradale.

L’obiettivo comune è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione e molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola.

Gli studenti, attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/, potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.

Gli operatori della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, insieme a personale del Servizio Polizia Stradale, a bordo di un truck allestito con tecnologie di ultima generazione, incontreranno studenti, genitori e insegnanti per parlare dei temi della sicurezza online con un linguaggio semplice, ma esplicito, adatto a tutte le fasce di età, segnalandone non solo le implicazioni di carattere giuridico, ma anche gli effetti che possono avere sulla vita dei giovani.

In questi anni, gli esperti della Polizia postale hanno incontrato oltre 4 milioni di studenti, 269.280 genitori e 179.260 insegnanti, visitando un totale di 25.720 istituti scolastici.

Sono state oltre 700 le città raggiunte sul territorio e le due pagine social, presenti su X e Facebook, contano 135.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

Nel corso del nuovo anno scolastico saranno oltre 60 le città italiane che verranno raggiunte dal truck. L’obiettivo degli specialisti a bordo del mezzo è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti giusti per navigare online in sicurezza, accompagnandoli nella conoscenza dei principali rischi che possono coglierli impreparati come l’adescamento sentimentale o il cyberbullismo.

Non manca ovviamente uno spazio social dedicato specificamente alla campagna di quest’anno: gli studenti, come si è detto, attraverso la pagina Facebook “Una vita da social”, potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.




POTREBBE INTERESSARTI

Veneto Cultura

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci

Il Ministero della Cultura al Festival dell’Arte di Vicenza con “La Cura” di Mario Cresci. Il Ministero della Cultura partecipa al Festival dell’Arte di Vicenza, in programma dal 10 al 16 novembre, con l’esposizione della serie fotografica “La Cura” di Mario Cresci, tra i più autorevoli interpreti della ricerca fotografica italiana degli ultimi sessant’anni. L’iniziativa […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie.

Belluno: pubblicato il bando “Dote Sport” 2025 per le famiglie. È stato pubblicato l’avviso relativo al progetto “Dote Sport” 2025, per l’assegnazione di un contributo alle famiglie per l’iscrizione alla stagione sportiva 2025/2026. Il progetto è finalizzato a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni alla pratica sportiva, […]

Leggi altro...
Veneto Cultura

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro

Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del futuro Mercoledì 8 ottobre inaugura la 20ª edizione di “Step by Step”, il progetto per le arti visive contemporanee promosso dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi […]

Leggi altro...